- Psicoterapia
Processo interpersonale, consapevole e pianificato, volto a influenzare disturbi del comportamento e situazioni di sofferenza con mezzi prettamente psicologici, per lo più verbali, ma anche non verbali, in vista di un fine elaborato in comune, che può essere la riduzione dei sintomi o la modificazione della struttura della personalità, per mezzo di tecniche che differiscono per il diverso orientamento teorico a cui si rifanno. Il campo della psicoterapia è così vasto da richiedere, per potersi orientare, dei criteri di suddivisione.
Il negozio di psicologia ha un approccio psicoterapeutico cogntiivo-comportamentale.
La psicoterapia cogntivio comportamentale è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci metodi per la comprensione ed il trattamento di disturbi psicopatologici come i Disturbi d’Ansia, Depressione, Ossessivo-Compulsivo e Disturbi Alimentari. Tale approccio si basa sul presupposto che vi è una stretta relazione tra Emozioni, Pensieri e Comportamenti. La TCC si propone di aiutare i clienti ad individuare i pensieri disfunzionali con il fine di sostituirli e/o integrarli con pensieri e strategie di vita più funzionali.
Il negozio di psicologia ha un approccio psicoterapeutico cogntiivo-comportamentale.
La psicoterapia cogntivio comportamentale è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci metodi per la comprensione ed il trattamento di disturbi psicopatologici come i Disturbi d’Ansia, Depressione, Ossessivo-Compulsivo e Disturbi Alimentari. Tale approccio si basa sul presupposto che vi è una stretta relazione tra Emozioni, Pensieri e Comportamenti. La TCC si propone di aiutare i clienti ad individuare i pensieri disfunzionali con il fine di sostituirli e/o integrarli con pensieri e strategie di vita più funzionali.
La TCC si caratterizza per:
- concretezza
- qui ed ora
- orientamento allo scopo
- ruolo attivo del paziente e del terapeuta e loro collaborazione
- validazione scientifica
- Psichiatria
Il servizio di Consulenza Psichiatrica è finalizzato alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione dei disturbi psicopatologici attraverso l’elaborazione di un piano terapeutico farmacologico, affiancato ad un percorso di Psicoterapia.
- Psicodiagnostica clinica
Valutazione psicologica, personologica e psicopatologica al fine di orientare all’ausilio di un repertorio integrato di strumenti , scelti in base ad ogni singolo utente ed alle sue necessità.
- Promozione della salute e benessere psicologico
Attraverso percorsi studiati ad hoc per il cliente, si favorisce il processo di crescita individuale ed interpersonale con l’incremento della stima di sé, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione; l’individuo è guidato ad appropriarsi consapevolmente delle sue potenzialità e a sviluppare nuove capacità di risoluzione dei problemi all’interno di una relazione di ascolto e di fiducia.
I metodi utilizzati sono training specifici sul Problem Solving e Assertività.
I metodi utilizzati sono training specifici sul Problem Solving e Assertività.
- Trauma e EMDR
EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) si basa sul ricordo dell’esperienza traumatica che, immagazzinato in modo disfunzionale, “disintegrato”, contribuisce a incrementare il disagio presentato dal cliente.
Questa metodologia si sviluppa su un processo neurofisiologico naturale, legato all’elaborazione accelerata dell’informazione, e utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra (per ristabilire l’equilibrio eccitatorio/inibitorio), provocando così una migliore comunicazione tra gli emisferi cerebrali. Ciò è finalizzato all’integrazione delle componenti cognitive, emotive e sensoriali decondizionando il cliente a livello senso-motorio nei confronti dei ricordi disturbanti.
Le ricerche condotte su vittime di violenze sessuali, incidenti, catastrofi naturali e di altre numerose esperienze traumatiche, permettono di evidenziare che l’emdr consente una desensibilizzazione rapida nei confronti di questi ricordi e una ristrutturazione cognitiva che porta a una riduzione significativa dei sintomi del cliente. Inizialmente rivolta al trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress, questa tecnica, attualmente, è un metodo ampiamente utilizzato per il trattamento di varie patologie e disturbi psicologici.
Questa metodologia si sviluppa su un processo neurofisiologico naturale, legato all’elaborazione accelerata dell’informazione, e utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra (per ristabilire l’equilibrio eccitatorio/inibitorio), provocando così una migliore comunicazione tra gli emisferi cerebrali. Ciò è finalizzato all’integrazione delle componenti cognitive, emotive e sensoriali decondizionando il cliente a livello senso-motorio nei confronti dei ricordi disturbanti.
Le ricerche condotte su vittime di violenze sessuali, incidenti, catastrofi naturali e di altre numerose esperienze traumatiche, permettono di evidenziare che l’emdr consente una desensibilizzazione rapida nei confronti di questi ricordi e una ristrutturazione cognitiva che porta a una riduzione significativa dei sintomi del cliente. Inizialmente rivolta al trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress, questa tecnica, attualmente, è un metodo ampiamente utilizzato per il trattamento di varie patologie e disturbi psicologici.