SERVIZI


  • Psicoterapia
Processo interpersonale, consapevole e pianificato, volto a influenzare disturbi del comportamento e situazioni di sofferenza con mezzi prettamente psicologici, per lo più verbali, ma anche non verbali, in vista di un fine elaborato in comune, che può essere la riduzione dei sintomi o la modificazione della struttura della personalità, per mezzo di tecniche che differiscono per il diverso orientamento teorico a cui si rifanno. Il campo della psicoterapia è così vasto da richiedere, per potersi orientare, dei criteri di suddivisione.

Il negozio di psicologia ha un approccio psicoterapeutico cogntiivo-comportamentale.
La psicoterapia cogntivio comportamentale è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci metodi per la comprensione ed il trattamento di disturbi psicopatologici come i Disturbi d’Ansia, Depressione, Ossessivo-Compulsivo e Disturbi Alimentari. Tale approccio si basa sul presupposto che vi è una stretta relazione tra Emozioni, Pensieri e Comportamenti. La TCC si propone di aiutare i clienti ad individuare i pensieri disfunzionali con il fine di sostituirli e/o integrarli con pensieri e strategie di vita più funzionali.


La TCC si caratterizza per:

  • concretezza
  • qui ed ora
  • orientamento allo scopo
  • ruolo attivo del paziente e del terapeuta e loro collaborazione
  • validazione scientifica


  • Psichiatria
Il servizio di Consulenza Psichiatrica è finalizzato alla prevenzione, alla cura e alla riabilitazione dei disturbi psicopatologici attraverso l’elaborazione di un piano terapeutico farmacologico, affiancato ad un percorso di Psicoterapia.


  • Psicodiagnostica clinica
Valutazione psicologica, personologica e psicopatologica al fine di orientare all’ausilio di un repertorio integrato di strumenti , scelti in base ad ogni singolo utente ed alle sue necessità.


  • Promozione della salute e benessere psicologico
Attraverso percorsi studiati ad hoc per il cliente, si favorisce il processo di crescita individuale ed interpersonale con l’incremento della stima di sé, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione; l’individuo è guidato ad appropriarsi consapevolmente delle sue potenzialità e a sviluppare nuove capacità di risoluzione dei problemi all’interno di una relazione di ascolto e di fiducia.
I metodi utilizzati sono training specifici sul Problem Solving e Assertività.


  • Trauma e EMDR
EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) si basa sul ricordo dell’esperienza traumatica che, immagazzinato in modo disfunzionale, “disintegrato”, contribuisce a incrementare il disagio presentato dal cliente.
Questa metodologia si sviluppa su un processo neurofisiologico naturale, legato all’elaborazione accelerata dell’informazione, e utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra (per ristabilire l’equilibrio eccitatorio/inibitorio), provocando così una migliore comunicazione tra gli emisferi cerebrali. Ciò è finalizzato all’integrazione delle componenti cognitive, emotive e sensoriali decondizionando il cliente a livello senso-motorio nei confronti dei ricordi disturbanti.
Le ricerche condotte su vittime di violenze sessuali, incidenti, catastrofi naturali e di altre numerose esperienze traumatiche, permettono di evidenziare che l’emdr consente una desensibilizzazione rapida nei confronti di questi ricordi e una ristrutturazione cognitiva che porta a una riduzione significativa dei sintomi del cliente. Inizialmente rivolta al trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress, questa tecnica, attualmente, è un metodo ampiamente utilizzato per il trattamento di varie patologie e disturbi psicologici.


  • Consulenze tecniche (CTP e CTU) civili e penali
La psicologia giuridica si articola in cinque aree: Psicologia Criminale, Psicologia Giudiziaria, Psicologia Penitenziaria, Psicologia Giuridica Civile e Psicologia Legale.
Le aree di assistenza e consulenza sono: separazione, affidamento dei minori, danno biologico di natura psichica, danno esistenziale, infortunistica stradale e professionale, conflitti familiari, valutazione della personalità, stato di abbandono-maltrattamento e abuso, idoneità genitoriale, violenza sessuale, pedofilia, valutazione e analisi di comportamenti di autori di reato, vittimologia, analisi di omicidi, analisi di suicidi, stalking, mobbing, criminal profiling, capacità di intendere e volere, capacità di stare in giudizio, capacità di testimoniare, diagnosi di eventi e fenomeni umani e sociali, analisi degli effetti dello stato di reclusione, pericolosità sociale, interdizione e inabilitazione, analisi del comportamento emozionale del volto, analisi del comportamento motorio gestuale, identità psicosessuale, pubblicità ingannevole, interventi in fase processuale e in ambito rieducativo.


  • Psicodiagnostica forense
Prevede l’utilizzo dei test più appropriati da utilizzare in ambito giuridico, facendo riferimento all’attendibilità, alla validità, all’eventuale contaminazione dei dati per opera di influenze esterne e alla possibilità di applicazione in popolazioni speciali.


  • Mediazione familiare
È un intervento psicologico atto ad attenuare, o se possibile, risolvere i conflitti familiari, favorendo la riorganizzazione delle relazioni a seguito della separazione o del divorzio. Essa è finalizzata allo scopo di restituire agli ex coniugi lo svolgimento delle funzioni genitoriali, attraverso il recupero della possibile condivisione di uno stesso obiettivo quale la crescita dei propri figli.


  • Consulenza neuropsicologica
La valutazione neuropsicologica riguarda lo studio degli effetti delle lesioni cerebrali sui processi cognitivi; si tratta di un processo diagnostico mirato all’analisi e alla misurazione del funzionamento cognitivo di un individuo che ha subito una lesione cerebrale.
La consulenza neuropsicologica, quindi, permette di individuare le funzioni cognitive risparmiate o danneggiate dalla lesione o interessate dalla degenerazione corticale.


  • Psicologia dello Sport
La Psicologia dello Sport si occupa dello studio dei fattori mentali e psicologici che influenzano e sono influenzati dalla partecipazione e dalla prestazione nello sport, nell'esercizio e nell'attività fisica e dell’applicazione delle conoscenze acquisite attraverso questo studio che ogni giorno viene effettuato sullo sportivo.
La Psicologia dello Sport professionale è interessata, inoltre, a come la partecipazione allo sport, all'esercizio e all'attività fisica possa accrescere lo sviluppo personale ed il benessere durante l'intero arco della vita.
Lo psicologo dello sport mette a disposizione le sue conoscenze presso Federazioni, Enti, Palestre, Associazioni, e si dedica alla formazione, tramite interventi individuali o di gruppo, dello staff dirigenziale, degli arbitri, degli allenatori, degli atleti di sport individuali o di gruppo.


  • Percorsi di aiuto ed sostegno per adolescenti
Il sostegno psicologico agli adolescenti può essere richiesto direttamente dai ragazzi, o dai genitori che si trovano a vivere o percepire segnali importanti di stati di sofferenza, tra cui ci possono essere:
crisi rispetto alla propria identità;
crisi rispetto al proprio progetto di vita;
stati di isolamento, disagio nelle relazioni con i coetanei;
sofferenze in campo amoroso; disagio rispetto al proprio corpo; dubbi sulla propria identità sessuale;
tensioni con i genitori, rabbia; problemi a scuola;
angosce, paure e ossessioni; pensieri e gesti autodistruttivi;
somatizzazioni, stati di malessere fisico senza una causa organica.

  • Orientamento scolastico e professionale
Si parla di orientamento quando ci si trova in momenti di passaggio, da una scuola ad un'altra, dalla scuola al lavoro.
Lo scopo è quello di fare are in modo che la persona acquisti consapevolezza nel momento in cui si trova a dover fare una scelta, scolastica o professionale che sia, e fare in modo che affronti tale scelta, nella maniera migliore possibile per se'.
Il punto focale e' la persona sotto tutti gli aspetti, da quello emotivo, cognitivo a quello sociale. Si fa in modo che sia la persona stessa a capire, ad auto-orientarsi.

  • Progetti per istituzioni scolastiche e educative
Attraverso percorsi studiati ad hoc per il cliente, si favorisce il processo di crescita individuale ed interpersonale con l’incremento della stima di sé, dell’autoefficacia e dell’autodeterminazione; l’individuo è guidato ad appropriarsi consapevolmente delle sue potenzialità e a sviluppare nuove capacità di risoluzione dei problemi all’interno di una relazione di ascolto e di fiducia.
I metodi utilizzati sono training specifici sul Problem Solving e Assertività.


  • Consulenza e formazione aziendale
La formazione del personale è indispensabile per garantire un buon andamento aziendale. Formare non significa solo garantire una maggiore diffusione di conoscenze e competenze ma anche motivare e valorizzare i propri dipendenti. Le finalità della formazione sono molteplici, tra queste troviamo: risoluzione di problematiche e "gap" di conoscenze e competenze del personale, creazione di un gruppo coeso, motivazione del personale. 
  • Selezione del personale
Una corretta selezione dei candidati è importante per il buon andamento di un'azienda. Le aree più comunemente indagate sono relative alle competenze, alla motivazione, alla formazione e alla personalità. Attraverso strumenti adeguati (test di personalità, assessment, interviste e questionari) si individua colui che meglio può occupare quella posizione anche relativamente al contesto aziendale in cui andrà ad operare. In tal caso lo psicologo si pone come intermediario tra la commitenza e gli aspiranti candidati.
  • Rischio lavoro stress correlato
L'articolo 3 dell'Accordo Europeo dell'8 ottobre 2004 - così come recepito dall'Accordo Interconfederale del 9 giugno 2008 - definisce lo stress lavoro correlato come “condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o aspettative riposte in loro” (art. 3, comma 1).
L’obiettivo principale è quello di supportare, con strumenti scientificamente validati, le aziende nel processo di valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato, nel rispetto della normativa vigente.
  • Mobbing
Il mobbing è una strategia, un attacco ripetuto e continuato, secondo alcuni, almeno una volta alla settimana per almeno sei mesi, diretto contro una persona o un gruppo di persone da parte del datore di lavoro, superiori o pari grado che agiscono con finalità persecutorie.
Dato che le conseguenze del mobbing possono consistere in sintomi di ansia, depressione e perdita dell'autostima, ciò crea un circolo vizioso che impedisce alla persona di reagire e ricominciare.
Per combattere i sintomi che queste situazioni lavorative problematiche possono provocare e reagire in modo costruttivo mobilitando le proprie risorse personali può essere utile un percorso di psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale.


  • Gioco d'Azzardo Patologico
Il Gioco d'Azzardo Patologico (GAP) è stato riconosciuto ufficialmente come patologia nel 1980 dall’Associazione degli Psichiatri Americani; ed è stato classificato nel DSM IV come "disturbo del controllo degli impulsi non classificati altrove".
Il GAP è definito come un "comportamento persistente, ricorrente e maladattivo di gioco che comprende gli aspetti della vita personale, familiare e lavorativa del soggetto". Le persone affette da gioco d’azzardo patologico dicono di essere alla continua ricerca dell’eccitazione, di euforia emozioni che vanno al di la del desiderio venale del denaro. Esse continuano a giocare anche quando cercano di mantenere sotto controllo questo comportamento , questi tentavi di controllo possono essere accompagnati da uno stato emotivo caratterizzato da irrequietezza o irritabilità.
La terapia cognitivo-comportamentale si è dimostrata efficace ed è il trattamento di elite per questo tipo di dipendenza.


  • Ansia e Attacco di Panico
L’ansia è un’emozione normale che provano tutti, ha la funzione di segnalare situazioni pericolose o spiacevoli. Entro certi livelli dunque è necessaria ad ognuno di noi, in quanto ci consente di affrontare le situazioni temute ricorrendo alle risorse mentali e fisiche più adeguate. Si ha un attacco di panico quando, invece, l’ansia provata è così intensa da provocare sintomi mentali e fisici e avviene in un periodo ben delimitato e preciso. Sono generalmente episodi imprevedibili ed inarrestabili, in questi casi l'ansia è talmente intensa da lasciare l'individuo, una volta concluso l'attacco, in una condizione di assoluto sfinimento.
La terapia cognitivo-comportamentale è l’approccio più efficace e più veloce, mostrato da numerose evidenze scientifiche, per la risoluzione del disturbo.


  • Training autogeno
È un metodo di auto distensione mente-corpo che una volta acquisito, praticato ed allenato può essere di sostegno nelle situazioni di difficoltà. Il training autogeno è risultato essere uno strumento estremamente versatile ed utile in molteplici situazioni problematiche. In particolare è di aiuto in situazioni di ansia e stress, in cui si riscontrano molte attivazioni a livello fisico ed emotivo.
La finalità degli esercizi è riuscire ad esercitare un maggiore controllo per prevenire l’acutizzarsi di questo tipo di reazioni che possono sfociare in attacchi di panico con le relative conseguenze.
Il training autogeno è inoltre indicato per problematiche legate all’insonnia e in tutte quelle manifestazioni dolorose acute quali l’emicrania dove l’aspetto psicosomatico risulta estremamente rilevante.
Altro ambito di applicazione del training autogeno è il settore sportivo, questa tecnica viene infatti utilizzata per stimolare e facilitare la concentrazione alla vigilia di importanti eventi sportivi.
  • Mindfullness
Il metodo Mindfulness aiuta a combattere gli stati che vanno dall'ansia alla depressione, passando per gli attacchi di panico e il dolore cronico. È una tecnica che aiuta le persone ad aumentare la loro capacità di “consapevolezza percettiva e sensoriale della loro condizione presente, ovvero “consapevolezza” dei propri pensieri, azioni e motivazioni. Mindfulness è quindi una modalità di prestare attenzione, momento per momento, intenzionalmente e in modo non giudicante. Si tratta di imparare a schiacciare il tasto “pausa”, per evitare di continuare a mettere in atto reazioni comportamentali inadeguate o rappresentazioni del sé non autentiche: questo è un passaggio cruciale per recuperare il benessere psicologico e l’integrazione mente-corpo.


  • Psicoterapia TMI
La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) è una forma di psicoterapia cognitiva centrata sul promuovere le capacità di riconoscere e dare senso alle proprie emozioni, a quelle degli altri e al modo in cui esse sono correlate con i pensieri e influenzano il comportamento. Insieme a questo, è una terapia che spinge a riflettere sulle relazioni interpersonali, a comprenderne i motivi che le rendono fonte di problemi; il fine è aiutare il paziente a creare stili di rapporto con gli altri che promuovano benessere e realizzazione. È una forma di terapia quindi che, pur specifica e formalizzata, integra elementi di tecnica provenienti da altre forme di psicoterapia cognitiva con una particolare cura alla relazione terapeutica, nella tradizione di terapie psicoanalitiche moderne.


  • L'Andrologia Clinica
Centro Andrologia Sessuologia ed Endocrinologia Clinica: L'Andrologia Clinica, branca della medicina, è dedicata alla prevenzione, diagnosi e terapia delle disfunzioni ormonali, sessuali e riproduttive maschili che possono compromettere lo sviluppo psicofisico, la fertilità, l'attività sessuale e la salute della coppia, in tutte le sue fasi. L'ambulatorio è dedicato alla prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie del sistema endocrino: malattie del sistema riproduttivo femminile (ovaio policistico e disordini del ciclo mestruale), malattie dell'ipofisi, della tiroide, del surrene, osteoporosi, malattie della crescita e della pubertà.